piazza Italia, 16 - Mortara (PV)
pvee022004@istruzione.it
Sei in Home
L'edificio comunale mortarese ospita la Scuola Primaria cittadina, dedicata alla memoria dell'eroe locale Teresio Olivelli.
E' anche sede della Direzione Didattica, che amministra i plessi di Mortara, Parona e San Giorgio.
Dirige anche le Scuole dell'Infanzia di Mortara e di San Giorgio.
ATTENZIONE: A partire dal corrente anno scolastico 2011/2012, questo sito non è più aggiornato. L'attività prosegue su www.ddmortara.it/wordpress (indirizzo provvisorio).
Sul nuovo sito si trovano anche tutte le disposizioni per le iscrizioni alle classi Prima e al primo anno della Scuola dell'Infanzia, anno scolastico 2012/2013.
Eco-news dal mondo ed eco-didattica a scuola. Le lezioni e le iniziative di insegnanti e alunni.
Il progetto delle classi Quinte che ha meritato l'inclusione nella banca dati Gold/Indire.
ISCRIZIONI 2012/2013 SUL NUOVO SITO
QUESTO SITO NON E' PIU' AGGIORNATO. CONSULTARE SU WWW.DDMORTARA.IT/WORDPRESS
AreaL.I.M.
Disponibili sul nostro sito i materiali prodotti durante il Piano di formazione L.I.M. 2010-11.
Istruzioni per MAC
Pubblicate le istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei software sui computer MAC.
Podcast ... in classe!
Le avventure di Valentino sono gli episodi podcast che gli alunni di classe Seconda 2010/11 hanno registrato per illustrare come convivere a scuola in sicurezza ed attuando buoni comportamenti.
Borse ecologiche
Il 20 dicembre sono state esposte in aula magna le borse ecologiche realizzate dai ragazzi della VB e di tutte le classi Seconde di Mortara, San Giorgio e Parona, iniziativa interna al progetto scolastico inerente il riciclo della plastica.
Olimpiadi di Informatica
Anche gli allievi della Primaria sono chiamati a formarsi per la grande competizione che nel 2012 porterà in Italia la fase internazionale delle Olimpiadi di Informatica.
Il vero significato di questa disciplina ed il suo alto valore formativo.
2009/10
La squadra YellowPecora, formata da quattro alunni della VC, si sono classificati QUARTI A LIVELLO NAZIONALE, avendo partecipato a Roma alla finalissima italiana! Le tappe della loro escalation.
2008/09
Gli alunni che hanno meritato il passaggio alla fase nazionale. Test e premiazioni. Delfino15, classe VF, scala il quarto posto della graduatoria nazionale preliminare.
Il gioco dei dadi con la L.I.M.
I bambini di classe Prima imparano la matematica con l'ausilio della Lavagna Interattiva Multimediale.
Si gioca ai dadi, si scrive e disegna con le dita, si lavora sia da soli che in gruppo.
Vetrate artistiche
Un viaggio artistico di qualità, nato dall'osservazione delle bellissime vetrate della basilica di San Lorenzo in Mortara
... ed un'interessante scoperta sul riciclo del vetro.
Fest@mbiente 2010
Denise, IVB, vincitrice col suo racconto del concorso nazionale Il Grande Albero, indetto da Legambiente con la collaborazione della famosa scrittrice Susanna Tamaro.
Denise è stata premiata durante l'annuale Giornata dedicata all'Ambiente.
Gli alunni delle classi quinte 2009 e 2010 in gita due giorni a Rimini: fiera dell'Ecomondo
Un'esperienza ricca e divertente, vissuta dai 130 allievi delle classi quinte dell'Olivelli.
Articolo e galleria immagini nella sezione Eventi ed alcuni elaborati nella sezione Alunni.
Screenmates & umorismo
Divertenti screenmates, umorismo, qualche momento toccante e un po' di coccole...
... momenti piacevoli per il relax dello studente!
Costruire ed animare un robot!
La robotica è un settore che sta acquisendo sempre più importanza scientifica, economica e culturale ed è una delle chiavi dell’attuale rivoluzione industriale e culturale.
La presenza sempre più diffusa di robot nella nostra vita quotidiana è un buon motivo che rende opportuno, se non necessario, realizzare una prima conoscenza dei concetti della robotica fin dalla scuola di base.
Attività svolta a Mortara dagli alunni di classe quinta, a.s. 2008/09
Attività svolta a Parona, classi quarta e quinta, a.s. 2009/10
Forum e Netiquette
Forum Supporto di Informatica: un luogo di incontro per gli insegnanti, per chiedere aiuto e raccontare opinioni ed esperienze.
Sono stati aperti quattro macro Argomenti: la videoscrittura, la multimedialità, Internet, l'hardware.
Inoltre, le regole di buona educazione da adottare in Rete: la Netiquette.
(Ad evitare inserzioni di spamming o comunque inappropriate, è stata introdotta una password, che i docenti possono richiedere ai componenti della Commissione Informatica).
Nella sezione Chi Siamo, gli orari di funzionamento della scuola ed un dettagliato rapporto stilato dal dirigente scolastico sul fenomeno immigrazione nel nostro Circolo.
Nella sezione Genitori, le indicazioni per le iscrizioni alle classi Prime del nuovo anno.
Si è rinnovata, per il quinto anno, l'adesione al progetto Educare a riciclare l’alluminio.
Esso nasce dalla collaborazione con la fonderia Vedani di Parona ed il CIAl (Consorzio Imballaggi Alluminio).
I laboratori creativi, relativi al progetto di educazione ambientale Le buone abitudini si imparano da piccoli (vedere menù di destra nella sezione Alunni), vengono realizzati per il terzo anno consecutivo grazie alla collaborazione volontaria del presidente del Circolo Lomellino Il colibrì di Legambiente, signora Graziella Toia, laboratori durante i quali gli alunni imparano a non rifiutare i rifiuti e a realizzare altri oggetti con materiale di recupero.
Gli alunni coinvolti sono tutti gli scolari del Circolo Didattico Teresio Olivelli, dai più piccoli delle Scuole dell’Infanzia di Mortara e San Giorgio ai ragazzini di quinta dei plessi di Mortara, Parona e San Giorgio.
I contenuti sono articolati in modo da sviluppare le diverse tematiche relative all’ambiente, tenendo conto delle differenti età dei nostri interlocutori, e si avvalgono della collaborazione degli Enti Locali, che concorrono alla formazione educativa e culturale dei nostri alunni.
I bambini hanno così modo, nel corso degli anni, di conoscere Legambiente, il CLIR, l’ASM, gli Scout, lo stabilimento SIT, la fonderia Vedani ed il CIAl.
Inoltre, i nostri alunni si impegnano continuando a raccogliere in modo differenziato, all’interno degli edifici scolastici, l’alluminio, la carta, la plastica, i tappi di plastica, i rifiuti organici e le cartucce esauste di scanner e stampanti.
Anche l'alluminio è un bene prezioso e tutti gli allievi, nel corso dell'intero anno, portano a scuola l'alluminio di scarto prodotto in famiglia.
Per il quarto anno, inoltre, i nostri alunni si impegnano anche nella raccolta della carta e della plastica, dopo aver dipinto con immagini significative e multicolori i cassonetti posti nei cortili d'istituto.
Nella sezione Docenti, tutte le istruzioni sui luoghi di raccolta e sui diversi progetti di educazione ambientale, classe per classe.
Un piccolo esempio di produzione didattica con l'alluminio è stato realizzato con un'esperta del CIAl, che ha aiutato i bambini a produrre un portamatite.
A fine anno, una grande festa dell'ambiente raduna nel cortile della scuola tutti i protagonisti di questa importante azione civica: alunni, famiglie, associazioni per la tutela dell'ambiente, allievi dell'Istituto Superiore Pollini: giochi, festa, il riciclo che diventa un gioco... e contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente.
Nella sezione Eventi, il disegno originale nato dalla fantasia e dall'abilità di una nostra alunna nel 2007, al nascere del sito scolastico.
Dimostrando creatività ed apprezzabili abilità manuali e cromatiche, molti altri alunni si cimentarono nell'impresa di rappresentare lo spirito della propria scuola e della propria quotidianità coi compagni, creando disegni belli e significativi.
I disegni sono visibili nella Galleria Immagini.
La nostra scuola aderisce alla comunità di pratica
Porte Aperte sul Web
ed č elencata fra le scuole che hanno realizzato un sito annoverato fra le buone pratiche, in quanto presenta un codice strict valido e risulta conforme ai requisiti tecnici per l'accessibilità e l'usabilità.
Questa scuola ritira grembiulini usati ma in buono stato e li offre ad un prezzo simbolico, il cui ricavato è destinato a sostenere le iniziative educative