piazza Italia, 16 - Mortara (PV)
pvee022004@istruzione.it
Sei in Home - Ecopagine - Ecodidattica - Educare a riciclare
Sei in Home - Alunni - Attività che coinvolgono più classi - Educare a riciclare
Il progetto viene attuato nel nostro Circolo fin dall'anno scolastico 2005/06.
Si avvale della collaborazione del CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio) e della Fonderia Vedani Carlo Metalli di Parona, che è stata meta della nostra visita didattica. E' rivolto a tutti gli alunni delle Scuole Primarie del Circolo e quindi comprende i plessi di Mortara, Parona e San Giorgio. Progetto alluminio .
Tutte le classi, dalla prima alla quinta, partecipano alla raccolta differenziata dell’alluminio, che si svolge fra classi parallele in una specie di gara, dove la competizione non deve essere vista in modo esasperato, ma come incentivo per spronare gli alunni e le relative famiglie ed entrare nell’ottica del riutilizzo dei rifiuti che ognuno di noi produce nella propria casa. A tal fine ogni gruppo di classi (le prime, le seconde…) raccoglie l’alluminio separatamente dalle altre. Periodicamente la Fonderia Vedani provvede a recuperare l’alluminio raccolto, passando nei diversi plessi.
Le classi quinte realizzano un percorso didattico interdisciplinare, che ha come obiettivo educare sin dalla giovanissima età alla responsabilità ecologica, per capire il valore del riciclo e della salvaguardia dell’ambiente. Affinché gli alunni si sentano impegnati a praticare forme di riutilizzo e di riciclaggio dei materiali, è importante che essi ne capiscano le ragioni. Dobbiamo aiutare gli alunni a considerare i rifiuti non più esclusivamente come un problema e fonte di scarti inutili, ma una risorsa.
Il riciclaggio nasce dalla preoccupazione per lo stato dell’ambiente, dalla necessità di ridurre i consumi energetici e di risparmiare le risorse naturali del pianeta, nonché da considerazioni relative al risparmio dei costi per le industrie. Esso deve essere anche incoraggiato per far fronte ai timori suscitati dai danni ambientali causati dai convenzionali sistemi di smaltimento dei rifiuti (discariche ed inceneritori).
Questo progetto di Educazione ambientale si realizza, con maestra Cristina, nella nostra scuola ormai da molti anni.
Il nostro obiettivo è quello di educare sin dalla giovanissima età alla responsabilità ecologica.
Contando anche sull’aiuto delle famiglie, siamo certi di riuscire nell’intento!
Pubblichiamo il file in cui è possibile osservare le attività svolte nelle diverse classi, soprattutto nelle classi quinte: clicca qui. Troverai anche simpatici quiz ed interessanti esperimenti!
Imparerai come noi che il rifiuto è un valore… una risorsa!
Per questo motivo nel nostro edificio abbiamo a disposizione diversi cassonetti:
La trasformazione artistica operata dagli alunni sul cassonetto della carta | ||
---|---|---|
Il cassonetto della plastica vestito del nuovo look |
I cassonetti della carta e della plastica sono stati personalizzati, dipinti dagli alunni della Scuola dell’Infanzia e delle Scuole Primarie di Mortara e Parona.
Ora i cassonetti sono posizionati in cortile, a disposizione di tutte le classi che vogliono collaborare a mantenere pulito l'ambiente, evitando sprechi inutili e quindi riciclando carta e plastica anche a scuola. Se volete vedere le fasi di realizzazione illustrate da foto, cliccate qui. Per la programmazione didattica dell'attività, vi rimandiamo alla sezione Docenti.
Consultando il nostro lavoro vi accorgerete che ...
|
... e per meglio ricordarlo, abbiamo realizzato alcuni disegni: |
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
Inoltre, abbiamo anche studiato il ciclo di produzione e riutilizzo dell'alluminio: |
|