piazza Italia, 16 - Mortara (PV)
pvee022004@istruzione.it
Sei in Home - Eventi
Il meraviglioso mondo di una goccia d’acqua.
Presso il laboratorio scientifico dell'Olivelli è arrivata quest’anno una biologa vera e propria.
Grazie alla collaborazione con l'A.S.M. di Mortara, ha tenuto l'interessante corso per i docenti dal titolo Programma di microscopia e principi di biologia.
La Festa dell'Albero è una delle campagne di Legambiente che maggiormente riesce a rendere protagonisti i bambini i quali, armati di vanghe e pale, piantano piccole piante, per poi continuare con l'osservazione e l'adozione degli alberi piantati.
Il 2010 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite l’anno internazionale della biodiversità.
Tutti i bambini della Scuola dell'Infanzia in cortile con gli Alpini, per la tradizionale castagnata insieme.
Abilissime guide per i non-vedenti ed affettuosissimi compagni: i labrador hanno dimostrato come sanno guidare le persone con difficoltà visive e trasmettere affettuosità a tutti.
Il primo giorno di scuola è un ricordo importante per tutti gli alunni. Ecco la festa dell'accoglienza a Parona e a San Giorgio.
Un paio d’ore da trascorrere tutti insieme, alunni delle Scuole Primarie e bimbi delle Scuole dell'Infanzia della Circolo didattico mortarese, a conclusione dei diversi progetti di educazione ambientale realizzati nel corso dell’anno scolastico.
Quest'anno il nome della festa è stato: Impatto Zero!
Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria di Mortara allestiscono uno spazio in cui mettono in mostra i manufatti realizzati nel corso dell’anno scolastico durante i laboratori che li hanno visti alle prese con argilla, papiri, vetrate artistiche, carta riciclata, PC, microscopi, robots …
I bambini di Prima, dopo un'esperienza diretta da pittori, hanno incontrato una vera artista.
Autoformazione all'Olivelli sul potente linguaggio di programmazione Logo, noto come il linguaggio della Tartaruga.
Informatica e Problem Solving: affrontare il mondo e nuove situazioni con intuizione e abilità personali.
Questo hanno dimostrato di saper fare gli alunni mortaresi che hanno avuto accesso alle finali nazionali svoltesi a Roma.
Un nuovo successo per l'Olivelli che si è classificata al quarto posto della graduatoria finale italiana.
Gli alunni di classe quinta e di prima all'Expo di Monza, importante manifestazione annuale che affronta i grandi temi dell'Ambiente. I nostri ragazzi espongono e dimostrano nei laboratori didattici a sfondo ecologico: le bambole di mais e la pasta di mais.
Il progetto di educazione socio-affettiva effettuato sulle classi Prime, coinvolge anche i genitori: la dottoressa Emiliana Roncaroli, del Consultorio Familiare Il Sole, incontra genitori e docenti.
Il tema: le emozioni sono alla base del comportamento individuale e sociale ed anche l'apprendimento ne è condizionato.
Il 21 novembre è la Festa dell'Albero e anche quest'anno gli alunni delle classi quarte, con la collaborazione di Legambiente, hanno contribuito alla salvaguardia del pianeta e alla riduzione dell'inquinamento atmosferico piantando giovani alberelli nel cortile della scuola.
L'attività rientra nel progetto pluriannuale Educare a riciclare il legno.
Anche quest’anno moltissimi alunni di classe quinta hanno partecipato all'annuale fiera dell'Ecomondo di Rimini, vistando il giorno seguente San Marino e pernottando a Misano, in una struttura attrezzata, proprio in riva al mare.
Gli alunni delle classi Quarta A e B, Quinta A e E, armati di guanti, maschere e tanta buona volontà, in compagnia degli Scuot, si sono attivati a ripulire i muri esterni della scuola. Il lavoro è stato corposo ma, ad attività finita, tutti hanno potuto ammirare la validità el’utilità dell’iniziativa.
Spetterà ai nostri alunni, ora, mantenendo comportamenti corretti e consapevoli, salvaguardare anche l’aspetto estetico della nostra scuola.
Nel pomeriggio del 25 settembre, il nostro piccolo esercito pacifico, formato dagli alunni di IVB, IVE e VE, armato di educazione civica e di rispetto dei territori, ha aderito alla più grande iniziativa internazionale di volontariato ambientale.
Hanno così liberato gli spazi verdi attinenti alla scuola dall’incuria e dai rifiuti abbandonati, che sono stati poi differenziati per ribadire come possano trasformarsi in risorse utili per la nostra economia e il nostro ambiente.
Vogliamo una scuola più pulita e vivibile anche all’esterno, ma per questo serve l’impegno di tutti e che sia coerente e continuo nel tempo.
Sono stati il Mago Dago e la Stellina Lina ad accogliere quest'anno all'Olivelli i primini, i neo-alunni che per la prima volta hanno varcato la soglia della Scuola Primaria.
Le immagini del primo giorno di scuola nella Galleria.
La tradizionale giornata che all'Olivelli conclude con una grande festa l'impegno ecologico di tutto un anno. Vi si sono incontrate, ed hanno giocato insieme, tutte le classi della Primaria di Mortara, Parona e San Giorgio, oltre che i fanciulli della Scuola dell'Infanzia.
Diversificare la raccolta dei rifiuti Elettrici ed Elettronici: grazie ad un progetto regionale, ora siamo consapevoli di un altro importante tassello per la salvaguardia dell'ambiente. Un comportamento ecologico che da sporadico diventi consueto. Premiati i tre alunni che hanno portato più materiale alla piazzola ecologica.
Una lunga serie di divertenti foto che commentano le fatiche sportive dei ragazzi di quinta.
La creatività degli alunni dell'Olivelli è stata tale da meritare il podio più alto nel concorso indetto dalla Provincia.
Capitano e Maresciallo a colloquio con gli alunni.
Informatica e Problem Solving: anche gli alunni della Primaria entrano di diritto nell'importante competizione che nel 2012 porterà in Italia la fase internazionale.
Ai nostri alunni viene offerta fin d'ora la possibilità di sviluppare abilità in cui prevalgano il pensare, il fare ipotesi ed operare scelte, essenziali per un inserimento attivo nella società.
Il vero significato dell'Informatica ed il suo alto valore formativo. Un piazzamento d'onore per l'Olivelli che, già in questa prima edizione, è arrivata al quarto posto della classifica italiana preliminare.
Un gemellaggio fra le classi quinta e prima media per stimolare le vocazioni scientifiche.
Gli alunni delle classi seconde allestiscono la Natività con bambole di mais e solo materiale di recupero.
Con il termine festa Legambiente vuole sottolineare l'importanza della partecipazione, del coinvolgimento e della sensibilizzazione dei più piccoli ai temi ambientali, attraverso il gioco e il divertimento.
Più clorofilla = meno effetto serra! Gli alunni di quarta piantano nuovi alberi di alloro.
Gita con pernottamento: per moltissimi dei 130 alunni di classe quinta che vi hanno partecipato si è trattato della prima volta senza mamma e papà, ma la partecipazione all'annuale fiera dell'Ecomondo di Rimini, la visita alla mini Italia e mini Europa di Viserba ed il pernottamento a Misano, in una struttura attezzata, proprio in riva al mare, sono stati un'esperienza entusiasmante ed indimenticabile.
E' la giornata dedicata ai nonni, un bene prezioso per i bambini: i piccoli delle Scuole dell'Infanzia li hanno festeggiati a modo loro.
La sezione Pesciolini della Scuole dell'Infanzia di Mortara, con un'allegra e vivace biciclettata per le piste ciclabili cittadine, è giunta all'Abbazia di Sant'Albino, aderendo all'iniziativa Lombardia-in-bici 2008.
Le Scuole dell'Infanzia di Mortara sezione Pesciolini e di San Giorgio si sono esibite presso l'istituto sangiorgese.
Le Scuole dell'Infanzia di Mortara e di San Giorgio han portato in scena Cantando e ballando nel Paese dei balocchi, nel cortile della scuola Olivelli. Tigrotti, Coccinelle, Farfalle e Pesciolini si sono esibiti in uno spettacolo per tutti: dai piccoli ai grandi, dagli insegnanti ai genitori i quali, grazie alla collaborazione dei preziosi allievi dell'Istituto Professionale Pollini e di alcuni intraprendenti papà e mamme, hanno potuto aprofittare di una maxi-risottata lomellina, accompagnata da piatti tipici di Marocco, Albania, Africa e Romania.
Il tutto è stato allietato dalla partecipazione del mago, del trucca-bimbi, di cavalli e di pony!
E' andato in scena, presso l'Auditorium di Mortara, per la prima volta uno spettacolo teatrale completamente allestito dagli alunni di origine non italiana: un importante messaggio di interculturalità.
Tutte le classi dell'Olivelli hanno concretizzato con giochi e dimostrazioni l'impegno scolastico di tutto un anno a favore della tutela ambientale, grazie alla collaborazione del CIAl (Consorzio Imballaggi Alluminio) e del CLIR (Consorzio Lomellino Incenerimento Rifiuti), delle ditte Vedani e Sit, delle associazioni Legambiente e Agenda21, degli allievi dell'Istituto Professionale Pollini, in sempre più stretta sinergia coi nostri piccoli allievi.
Alle classi seconde di Mortara è andato il delizioso compito di esibire l'armonia del nostro passato, ospitati presso la chiesa cittadina dei frati.
Presso il palasport paronese, tutte le classi della scuola primaria locale hanno mostrato stralci di vita contadina, indispensabili radici che non vanno dimenticate.
Hanno solo cinque anni ma, già da perfetti cittadini, gli alunni della Scuola dell'Infanzia di via Vittorio Veneto si sono confrontati, nel piazzale della Scuola Primaria, con questo arduo compito!
Esibizione delle classi quinte, nel cortile della scuola primaria mortarese.
Inusuale cornice serale (ore 20.30) per l'allestimento della Scuola Primaria di San Giorgio.
Giornata artistica: apertura mattutina con le classi IE, IF e IVB presso l'aula magna dell'stituto con gli spettacoli "Fantasie & Melodie" e "La girandola delle stagioni".
Prosecuzione pomeridiana con "La fabbrica di cioccolato", in scena al teatro Angelicum ad opera della classe IIIC.
Un argomento di attualità, affrontato con competenza da specialisti e politici, grazie alla collaborazione Lions, presso l'aula magna dell'istituto.
Un'intera mattinata, presso il palasport cittadino, per consentire agli allievi della Scuola Primaria di cimentarsi nella pratica di tutte le attività sportive proposte dal Pool Mortara Sport.
Tutte le classi di Parona impegnate nella dimostrazione pratica dell'antico e consolidato detto: "Parona, tèra bona"! Mercatino di arte, mestieri e tradizioni.
Basta il classico abecedario... ed anche le classi mortaresi Prima A, B, C e D sono in scena!
Un suggestivo concerto allestito dalle classi terze nella preziosa cornice della chiesa dei frati di Mortara.
Anche quest’anno il progetto Educare a riciclare ha previsto un laboratorio creativo e manuale da attuarsi con… l’alluminio!
Così, un’incaricata del CIAl, Consorzio Imballaggi Alluminio, ha gli alunni della scuola Teresio Olivelli ed insieme, partendo da una lamina di alluminio, hanno realizzato un portamatite.
Un’insegnante di quinta ha documentato il lavoro svolto.
Cliccando nel menù a destra potrai vedere in cosa consiste.
Un progetto delle classi quarte per educarci alla corretta convivenza coi nostri amici animali, al rispetto delle loro esigenze e del loro benessere.
Le classi quarte hanno passato un'intera giornata immersi nell'atmosfera del passato contadino della nostra terra, partecipando alla mietitura del riso, gustandone le diverse possibilità gastronomiche e immersi fra gli antichi ed amati oggetti della vita di casa e di campagna dei nostri nonni.
I piccoli alunni mortaresi hanno ricevuto il premio (secondi nazionali su 1500 lavori e 200 scuole concorrenti) a Terlizzi, in provincia di Bari, Comune noto come la città dei fiori.
Pubblichiamo alcuni disegni premiati dalla commissione preposta alla scelta del logo che rappresenta la nostra scuola ed il nostro sito.
Il disegno vincitore è visibile nell'intestazione di ogni pagina.
Interessantissima visita (casco in testa e occhiali di protezione!) alla fonderia paronese che si occupa della raccolta e del riciclaggio dell'alluminio.
Nel cortile della nostra scuola si è svolto il laboratorio proposto dal CiAl (Consorzio Imballaggio Alluminio).
Coinvolti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte.
Si sono svolti nel cortile della nostra scuola e presso il PalaMassucchi, coinvolgendo tutte le classi del plesso Teresio Olivelli: i Giochi costituiscono l'espressione finale delle attività motorie svolte durante l'intero anno scolastico.
Presso l'Auditorium della città di Mortara si è tenuto il saggio finale del progetto Musicopoli (terza edizione): concerti canori, brani musicali eseguiti con flauto e violino.
Si sono esibiti per tutto l'arco della giornata gli alunni della Scuola dell'Infanzia e quelli delle classi prime, seconde e quinte della Scuola Primaria di Mortara e San Giorgio.
Gli alunni delle classi seconde di Mortara sono andati in scena sul palco del teatro Angelicum.